Sapere di non sapere..

#conoscenza, #filosofia

 

Parigi, 19 novembre 2005




La conoscenza è come il volume di una sfera che cresce per tutta la vita e per tutte le vite grazie alle esperienze.

Il non conosciuto è tutto ciò che sta fuori dalla sfera.

La coscienza del non conosciuto è rappresentabile con la superficie della sfera che tange lo sconosciuto di cui riusciamo a essere consapevoli. Anch’essa, cresce in proporzione all’aumentare del volume della sfera.

Ecco perché chi più sa, più sa di non sapere.



Non desidero denaro

#denaro, #tempo

 

Milano 5 ottobre 2007


Non desidero denaro, ma tempo!

 

Se qualcuno sa come crearne lavorerò per lui in cambio di esso.

Se qualcuno sa come crearne non esiti: si faccia avanti!

 

Non mi spaventa non possedere denaro, ma non possedere tempo.

 

Il tempo è la variabile chiave che tutto valorizza. È il tempo che dedichiamo a qualcosa a renderla per noi importante.

 

Il denaro può essere tutt’al più simulacro del tempo,

... non credete mai a chi vi dice che il tempo è denaro. Il tempo è molto di più.

Quanta gente compera il nostro tempo in cambio di denaro!

E mai che accada il contrario!

Vorrei trovare un fiore che non appassisca

#amore, #felicitàsoddisfazioneindividuale, #sensovita, #tempo

 

Milano, 25 maggio 2008


Vorrei trovare un fiore che non appassisca.

 

Vorrei fare mia quella rosa e specchiandomici,

insieme con lei, non invecchiare mai

poter smettere di dover fare i conti con un mondo mortale.

 

Delle tristezze la più nera è la coscienza: la coscienza del tempo che fugge!

 

Eravamo essenze beate perché non sapevamo d’esserlo,

siamo essenze mutilate perché sappiamo di esserlo.

 

Perché il paragone con la propria giovinezza è sempre perdente?

Esistono fiori che non appassiscono?

Esistono rose che davvero splendono per sempre?

 

C'è un sistema per non trasformare la vita in un esercizio di conservazione che la rende rigida e polverosa, come accade alle bestie impagliate nei musei?

 

Perché ho l'impressione che più tendo a investire sul mio futuro e più annacquo la mia esistenza? Dove si perde quell'energia che ci si stacca di dosso giorno dopo giorno?

 

Ci consumiamo vivendo. Più viviamo e più ci consumiamo. Più velocemente ci consumiamo e più brilliamo di vita. Vorrei poter rivedere la scintilla del mio fuoco immortalata negli occhi della donna che amo ogni volta che voglio e poterle restituire lo stesso.

 

Troppo spesso ho l'impressione di non vivere appieno. Di perdere il mio tempo in faccende del tutto routinanti.

Compresso tra una serie di doveri che sacrificano il mio presente, barattandolo con un’ipotetica idea di futuro...



Ebano e zaffiro

#amore

 

L'Havana, Cuba 1 gennaio 2002


Incastonati nell'ebano d’un corpo cubano

due zaffiri freddi ed urlanti,

sono frutto e testimonianza vivente

di transoceanici amanti.

 

Perle blu

cresciute abbeverandosi

a tramonti dorati.

Cristalli vissuti ai tropici,

nell’eterna estasi delle estati.

 

Fieri avamposti che non hanno mai indugiato,

nel mostrare al passante incontrato,

ad ogni sguardo,

il loro più profondo e bel segreto.



L'artista

                                                                                        #arte, #humor, #inunarigaopocopiù

 

Milano, 3 agosto 2006




L’artista è una persona talmente attenta a sé che finisce per dire o fare cose utili per il resto dell’umanità.

Tradimenti

#comportamento, #inunarigaopocopiù, #sesso

 

4 giugno 2012



Gli uomini tradiscono quando si sentono troppo sicuri di sé, le donne quando si sentono troppo insicure.

Teatro e politica

#humor, #inunarigaopocopiù, #politica

 

Milano, 3 agosto 2006



In Italia si fa della politica un teatro e a teatro della politica.