BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA Antica e Medioevale


 

Anche quest'anno è disponibile rinnovato il pratico ed esauriente manuale che riassume la storia della filosofia Antica e Medioevale da me realizzato attuando una sintesi fra i tomi di G. Reale e C. Sini.


Si tratta di una sintesi che si rivolge ad appassionati e a studenti (universitari e di liceo) interessati ad avere in un solo testo di 270 pagine circa una carrellata compatta, ma precisa ed esaustiva della storia della filosofia Antica e Medioevale.
Un excursus nel quale mi sono prefisso di comprendere tutti gli elementi imprescindibili della storia antica e medioevale del pensiero occidentale compresi alcuni i principali dati riguardanti la vita dei pensatori che l'hanno determinata.

Disponibile sia in formato cartaceo che kindle.

Ottimo come regalo apotropaico 😉 (anche natalizio).

Acquistabile con la carta Docente e ricevibile in una giornata con Amazon Prime.

Di seguito il link per leggere l'anteprima ed eventualmente acquistarne una copia cartacea o in formato ebook su Amazon.
https://www.amazon.it/dp/B0BBY1N8WK

#filosofia, #filosofiaclassica

L’#OUTSIDER (saggio)

 Autore: Colin Wilson

Anno pubblicazione: 1956




Cosa accomuna Raskolnikov, Alëša Karamazov, Van Gogh, Nietzsche e Ramakrishna, solo per citarne alcuni? Essere outsider!

Ma cosa guida un outsider facendone un outsider? Cosa cerca egli? E cosa potrebbe guadagnare se riuscisse nel suo intento? Soprattutto, è ragionevole sperare che possa riuscirci?

Questi e altri interrogativi costituiscono la matrice dell’avvincente excursus che l’autore ha l’ambizione di indagare e di tentare di spiegare con questa sua opera giovanile.

L’opera, apparsa in Inghilterra nel 1956, fu scritta “in una sala di lettura del British Museum”  in un periodo in cui l’autore, non ancora venticinquenne, dormiva in un sacco a pelo in un parco di Londra.

L’autore pare che abbia avuto il privilegio di essere stato toccato da uno stato di grazia quando l’ha scritta. Infatti, dopo di essa non s’impose più all’attenzione del pubblico e della critica con tanta forza (chissà che forse, tenendo presenti alcuni esiti del saggio sugli outsider, ciò non sia stato il frutto di una scelta deliberata).

Volendo trovare un difetto a quest’opera, forse, si potrebbe tacciarla, nella sua analisi, di tendere a ridurre in modo un po’ troppo semplicistico e “normalizzante” l’“outsiderietà” tutta. Pretendendo di incanalarla forzosamente all’interno di certi binari sistematizzanti. Cionondimeno, l’analisi risulta complessivamente originale e convincente e, nel suo dipanarsi, riesce a cogliere autentiche “gocce di splendore”.

Il testo giustappone e paragona vita, opere, ricerche e pensiero di artisti, scrittori, poeti e filosofi che accolgono in sé, come nelle loro opere la cifra dell’outsider. Fra essi incontriamo Van Gogh, Wells, Dostoevskij, Hesse, Gurdjieff, Barbusse, Hemingway, Blake, Yeats, Nietzsche e Sartre, fra gli altri. Tutti accomunati da un file rouge, una tensione a seguire una certa ricerca di tipo esistenziale.

A chi consiglio la lettura questo saggio?

A tutti coloro che leggendo queste parole si sentano toccati nelle proprie corde più profonde, esistenziali, per l’appunto. A tutti coloro che si sentano chiamati in causa da questi argomenti; sia per simpatia esistenziale nei confronti di questi uomini o personaggi, sia riguardo all’aver sperimentato o allo sperimentare questa condizione di vita, quale che sia la realtà nella quale siano attualmente immersi.

Il motto Vivi nascosto di Seneca, secondo l’autore, per l’outsider sembra fare il paio con la vita civile “occidentale” e con i suoi “valori” fondanti. La necessità di vivere nascosti pare meno accentuata, invece, per l’outsider calato nell’antica civiltà orientale, come si vedrà. Ma torniamo alla prima domanda: l’outsider cosa cerca, ci chiedevamo?

Per molti di essi l’essere outsider, lungi dal costituire una debolezza, rappresenta più un eccesso di energia che, fluendo attraverso i loro corpi e le loro menti fisiche, finisce per consumare entrambi. Si tratta di umani rari, duri come i diamanti fra le pietre, ma altrettanto fragili. Fragili di una fragilità che conferisce loro al contempo una eccezionale capacità di provar piacere e dolore e che, pertanto, s’impone de facto nelle loro esistenze quale “imperativo categorico” e ricerca dello “Spirito Assoluto” per finalmente riuscire a sentire meglio, alle volte semplicemente meno. Elevazione che, secondo l’autore, può seguire almeno due vie: quella religiosa o quella aconfessionale che insegue la conoscenza dell’assoluto: il tentativo di cogliere, si potrebbe dire, a livello personale la progredente spirale hegeliana che tenta di abbracciare il tutto, avendo ben presente che la realtà è tutto ciò che non è de-finito in cristallizzate tesi e antitesi, ma soltanto stabilità della sintesi, in continuo mutare e perciò unica realtà sempre presente. Tutto ciò, in questi outsider, si traduce in visoni e opere del reale che finalmente appare loro  come un continuum di forme in inesausto cambiamento. Acquisizioni che, una volta guadagnate, conducono all’Illuminazione di Siddharta, in Oriente, alle spirali dei campi di girasoli ai cieli stellati colti dai dipinti di Van Gogh, all’epifanica disperazione di Alëša Karamazov che si getta a terra in un campo, descritta da Dostoevskij, e finanche alle lacrime commosse che improvvisamente solcano il volto di Nietzsche a Torino, in Occidente.

Ma non m’inoltro oltre, per non disvelare altro.

#MARCOVALDO (romanzo)

 

Autore: Italo Calvino

Anno pubblicazione: 1963

Io narrante, punto di vista e persona: terza persona.




Il mio primo incontro con “Marcovaldo” fu alle elementari: ho un ricordo della mia maestra intenta a leggercelo mentre dalle finestre con telaio in acciaio della nostra classe vedevamo, e sentivamo, scrosciare temporali primaverili.

Fin dall’impianto dell’opera è chiaro il valore che l’autore attribuisce alla natura. Infatti i racconti sono raggruppati secondo le stagioni e loro cicli. Nonostante il testo tratti dell’ancestrale rapporto esistente fra l’uomo, l’ambiente naturale e gli altri suoi abitanti, tematiche di per sé eterne, Calvino riesce a realizzare un affresco molto preciso dei luoghi e del tempo in cui sono ambientate le vicende del nostro eroe. Fra le sue pagine si respira l’aria che tirava nelle grandi città del nord Italia a cavallo fra gli alternativi ma ancora molto tradizionali anni ’60 e gli industriali e moderni anni ’70

I racconti che compongono il romanzo sono leggibili e godibili anche separatamente. In essi l’autore rende con rara delicatezza umana e naturalistica, quasi fiabesca, l’impatto socioambientale che cattivi comportamenti sociali e industriali, in via di progressiva e massiccia diffusione proprio in quegli anni, stavano determinavano e avrebbero determinato sul cittadino medio, sui suoi cari, e sulle loro possibilità di vivere vite umanamente e naturalmente sane.

Con il suo stile divertente, leggero e iconico, l’autore ci  racconta dell’inquinamento pervasivo, dello strazio della natura a tutto tondo e del progressivo, ma inesorabile, incupimento sociale che essi determinano fra i membri di una società sempre più ricca materialmente e sempre più povera in termini naturali. Lo fa attraverso l’operaio e capofamiglia Marcovaldo: entusiasta malinconico, nostalgico della natura, che non accetta di vedersi esiliato da lei né di vederla esiliata e che, pertanto, non perde occasione per stringersi ad essa, quand'anche ciò si rivelasse un abbraccio mefitico. L’inesauribile, ingenua e saggia, al contempo, tensione che anima Marcovaldo e la sua famiglia non si arrende e non rinuncia al tentativo di perseguire la sua frequentazione quotidiana con la natura. Tutte le occasioni di vivere la natura che le si presentano sono buone. Calvino dipinge un affresco leggero, ma mai superficiale, anzi, profondo come solo sanno esserlo le storie semplici. Lambisce tematiche pervasive riuscendo a cingerle con una soffusa aurea favolistica, spolverata d’ingenuità, con riflessi a volte comici, altre drammatici, ma mai assolutoria nei confronti di quei comportamenti umani che stanno, atto dopo atto, distruggendo questo sacro fragile equilibrio cui tutti noi dobbiamo la vita.

 

 

 

“L’amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città [] questo estraneo alla città è il cittadino per eccellenza”

(Dalla presentazione di Calvino all’edizione del 1966)