#LOLITA (romanzo)

 Autore: Vladimir Vladimirovič Nabokov

Anno pubblicazione: 1955

Io narrante, punto di vista e persona: prima persona, punto di vista del protagonista maschile.

Numero indicativo pagine: 360




Lolita rappresenta il Cuore di Tenebra di un maschio “incivilito”. Diagnosi e prognosi di una traiettoria esistenziale. Quella di un uomo inserito in una società ancora pervasa da una certa morale pur professandosene libera. Morale che egli, proditoriamente, decide di refutare, per restare fedele soltanto alle sue pulsioni.

 

 

Il prof. Humbert Humbert, inserito nell’America statunitense del secolo scorso, paese dalle vedute e dalle possibilità apparentemente sconfinate, sceglie di riconoscere e rispettare soltanto i suoi desideri. In particolare quelli legati alla sfera della libido sessuale. Quest’angolo del suo essere assurge a maître a penser della sua esistenza conducendolo fino ad ammalarsi e a dover essere ricoverato. Questa postura esistenziale non tarderà a porlo ben al di fuori della morale del paese che lo ospita.

Nonostante nel caso in specie sia evidente dove risieda la nevrosi, ad una lettura attenta non può non sfuggire che l’impostazione morale puritana americana, o meglio statunitense, come non mancano mai di sottolineare, e a ragione veduta, gli altri americani non statunitensi, ha una forte connotazione giusnaturalista che più che liberale risulta impegnata a propugnare un modo di vivere “più giusto degli altri”. Chissà che l’autore, di origini russe, abbia voluto anche denunciare questo… Certamente il romanzo offre il destro per una riflessione. Argomento più che mai attuale per tutte le democrazie contemporanee.

Tornando all’opera, il prof. Humbert Humbert sposa a tal punto la sua causa da giungere a calpestare non soltanto le convenzioni dell’apparentemente più liberale società di quel tempo, ma persino a forzare la propria natura umana e biologica che, nel suo naturale invecchiare, gli chiederebbe venia rispetto a quel suo appetito insaziabile. Tuttavia egli, sordo in primo luogo verso i suoi bisogni autentici non glielo concede ed eleva tale scelta a direzione e insieme limite della sua parabola esistenziale. Finisce così per trasformare la sua esistenza (e quella di Lolita) in un solitario avamposto, teso alla disperata difesa di quell’arbitrio (libero?) che non cede a nulla. Giunge persino a immaginarsi il “piacere” che avrebbe potuto ricavar dal compiere gesti che, se attuati, risulterebbero persino doppiamente incestuosi, se così si può dire: s’immagina anziano sedurre la figlia che potrebbe avere, un domani, dalla sua stessa figliastra.

La scelta di assurgere a unica musa della propria esistenza la propria libido, lo isolerà sempre più. Ciononostante egli, simile a un moderno Icaro, procederà.  Il professor Humbert Humbert sogna e vive il suo sogno che trascolora in un incubo conducendo con sé per mano la piccola Lolita, ormai non più tanto innocente, e con loro te, caro lettore. Lo fa viaggiando in auto per Motel e Hotel disseminati per le solitarie e sterminate strade degli USA, stavolta sì, in un delirio di libertà contagiante.

L’obiettivo anticonformista di Nabokov è stilisticamente centrato grazie all’adozione del punto di vista tutto interno al protagonista maschile che, per qualcuno toccato da eccesso d’immedesimazione, diventa quasi condivisibile.