Sunday bloody Sunday

 

Milano, 29 settembre 2024

 


Non parlo e non scrivo volentieri di questo argomento perché ogni questione che riguarda, solletica, o tange gli ebrei risulta sempre pruriginosa per noi occidentali che, giustamente, a riguardo, ci sentiamo ancora colpevoli di misfatti mai del tutto emendabili.

 

Tuttavia, dopo questo secondo attacco su larga scala attuato da parte di Israele nei confronti di un altro paese e dei suoi civili, con sprezzo delle vite umane dei civili e di tutto quanto per esse è importante, non mi è più possibile non ragionar di loro, ma guarda(re) e passa(re).

 

A mio avviso occorre chiarirsi, io stesso sento il bisogno di sapere: appartengo a una società per cui è legittimo e accettabile (nella realtà dei fatti, intendo, e non nei Codici legali pieni di belle parole) attaccare un altro paese, o non lo è?

 

Se non lo è, Netanyahu va fermato. O quantomeno non va più foraggiato. Sta diventando insopportabile questo "laissez faire laissez passer" dei paesi occidentali a riguardo.

Se invece lo è, allora mettiamoci l'anima in pace e smettiamo di predicare principi etici presupposti erga omnes (ma soltanto presupposti come tali).

 

O l'etica prevale sugli affari o soccombe per sempre.

 

O una Legge vale per tutti (i paesi) oppure si trasforma in un sordido ulteriore privilegio di alcuni rivolto a danno di coloro i quali non possono permettersi di invocarlo.

 

 

Perché, non so a voi, ma a me, nell’ultimo anno,  pare sempre più di assistere a un gioco di specchi: da una parte dello scacchiere mondiale c’è un paese filoccidentale che è stato invaso da un esercito di un altro paese e lì si invoca la lesa integrità territoriale. Da un’altra parte dello scacchiere (dopo un attacco terroristico, certo, ma non in risposta a un’invasione ad opera di uno Stato) è accaduta esattamente la stessa cosa: uno Stato ha invaso con il suo esercito un altro paese, ma stavolta, l’attore è un paese filoccidentale. In questo caso prevale un tollerante "laissez faire laissez passer".

 

A mio parere occorre stabilire che invadere con armi un altro paese è un crimine o che non lo è. Altrimenti si palesa una terza via ermeneutica della realtà storica in cui viviamo: quella dell'appartenenza a una frazione. Per cui, banalmente, tutto ciò che porta vantaggio a quella fazione è bene (a prescindere) mentre ciò che le causa detrimento è male (a prescindere).

 

Non che non ci fossimo già accorti di appartenere a un certo pezzo di umanità ben preciso, avente le sue dotazioni materiali, i suoi interessi, valori, le regole sociali e di comportamento.

Tuttavia, l’apprendere questa realtà di fatto, coinvolge proprio queste dotazioni valoriali, legali, antropologiche, di rispetto dei valori umani, di cui ci siamo dotati e che fungono da  radici fondative delle Costituzioni dei paesi occidentali, e ne regolano il funzionamento (almeno interno) dei rapporti umani, sia all'interno dei singoli Stati che persino fra i paesi occidentali stessi e che, in genere, entro questi confini geografci, prevalgono sugli interessi di parte. 

Scoprire ai giorni nostri all'esterno del blocco dei paesi occidentali soccombono a logiche fazionare, fa riflettere sulla portata del Patto sociale occidentale. 

Aggiungo che sono consapevole che ogni sistema di diritto riposi sopra un atto originario che, in qualche maniera, è un sopruso. Infatti, scrivevo qualche settimana fa:

 

Milano, 29 agosto 2024

 

V'è un'ironia che riguarda tutti i sistemi di diritto: il fatto che si fondino, nessuno escluso, su un primigenio atto d'imperio, di forza, di imposizione iniziale fondante. Tale atto poi viene accettato o subìto, ma comunque avviene. A volte viene attuato da un singolo o da un manipolo con la violenza, altre da un intero popolo, in altre occasioni ancora viene concesso da un Re. Ma sempre di un’imposizione unilaterale iniziatica si tratta, di una dimostrazione di forza non supportata da leggi precedenti  comunemente accettate. È in forza di questo primo accadimento che s’insedia un sistema che viene definito, da lì in poi, di diritto. Nei paesi democratici assume la forma di una Costituzione. Tuttavia, anche nel caso delle democratiche Costituzioni, fatta eccezione per i Padri costituenti e per i loro più stretti accoliti, tutti gli altri cittadini (e i successori di tutti, compresi quelli degli stessi Padri costituenti, come già sottolineava Hobbes) vi si trovano legati aprioristicamente, divenendo e potendo divenire soltanto sue espressioni, esprimibili soltanto attraverso di essa.

 

Insomma, chi vince non fa "solo" la storia, forgia anche i dettami dei rapporti giusti e sbagliati cui al resto, i meno forti, finché restano tali, tocca assoggettarsi.

 

 

 

Tuttavia, dover constatare di trovarsi ancora nel bel mezzo di un periodo di caos precedente all'instaurazione di un nuovo paradigma giuridico sociale che (forse) sancirà i confini di nuovi rapporti regolati legalmente, un certo male me lo fa provare e mi getta in un certo sgomento. 

Il Deserto dei Tartari

#Desertodeitartari (romanzo)

 

Autore: Dino Buzzati

Anno pubblicazione: 1945

Io narrante, punto di vista e persona: terza persona, punto di vista interno.

Numero indicativo pagine: 256




Milano, 8 agosto 2024

 

Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Meglio prima che dopo, dato che gli anni alla Fortezza Bastiani affacciata sul Deserto volano.

 

Un libro che parla della vita e della solitudine esistenziale con cui l'attraversiamo, pieni di speranze per il futuro e di quello con cui scegliamo (o evitiamo) di riempirla.

La rincorsa al piacere, al successo, al plauso, all'eroismo, all'amore, alla ricchezza. Tutti antidoti apparentemente buoni per darle un senso. Tutti buoni per non pensare. Utili a riempire un certo vuoto. Tutte scommesse che potranno essere vinte o perse. E forse, alla fine, soltanto questo è ciò che è davvero in potere dell'umano essere. Una parabola ben delimitata entro limiti invalicabili: quelli dell'umano essere, appunto. Limiti mai rimovibili per intero, nemmeno nella più rosea delle esistenze immaginabili.

 

Questi modi esistenziali che si riempiono di contenuti diversi a seconda dell'epoca, del sesso, dell'età, del luogo, della nazionalità, della cultura, tutti comunque, almeno per certi versi, a un certo punto dell'esistenza, forse mentre incapaci di continuare a dormire ci si trascina all'alba di una gelida notte invernale fin sulla murata della Fortezza e ci si affaccia su un gelido deserto credendo di scorgere un segnale, un senso, tutti questi modi esistenziali, dicevo, arriverà un momento in cui, mentre tutti saranno ancora addormentati suoneranno "fessi".

 

E allora ci si chiederà: "Saranno fessi loro o noi umani esseri?"

Condannati a finire, nonostante tutto, a declinare più o meno bene, ma comunque e in ogni caso, a venire gettati nel nulla del dopo di noi? Un nulla continuamente percepito dall'essere umano, seppur a tratti e con sfumature diverse, fin da quando supera la fanciullezza. Un nulla combattuto con le diverse armi che l'esperienza, la giovinezza, il sesso, l'intelligenza, la forza e il carattere donano ad ognuno.

 

Dell'opportunità (o dell'inopportunità) di tutto questo agitarsi parla, senza parlarne apertamente, "Il Deserto dei Tartari".

#Fantozzi

 


Autore: Paolo Villaggio

Anno pubblicazione: 1971

Io narrante, punto di vista e persona: terza persona, punto di vista esterno.

Numero indicativo pagine: 240

“Racconti le tue storie a pochi uomini ormai stanchi

che ridono fissandoti con vuoti sguardi bianchi. 

Tu reciti una parte fastidiosa alla gente

facendo della vita una commedia divertente”


Fantozzi - scritto da un menestrello della risata amara, con l’accompagnamento di un musico (Faber) è un classico della seconda metà del Novecento. Narra le gesta del ceto impiegatizio italiano, della normalità mitica di un mondo che non è più, del benessere di massa che dilagava. La narrazione cavalca la vena trasfigurante, perspicace e preconizzante della creatività di Paolo Villaggio, italiano, comico e scrittore che ha saputo riconoscere fra i primi una sofferenza nuova, travestita da ricchezza materiale, restituendocela attraverso la lente di una commedia amara. Una sofferenza che emergeva dall’imposizione di un nuovo tipo conformismo, tanto arricchente in termini materiali, vacanze di massa, possibilità di acquistare, quanto depauperante in fatto di possibilità d’espressione esistenziale.

Da questa nuova angoscia di massa, sofferenza piccolo borghese, Villaggio ha saputo stillare gocce sarcastiche agrodolci e affrescare lo spaccato di un Medioevo contemporaneo italiano che, invece che di castelli, fu punteggiato di aziende megagalattiche con dimensioni tendenti all’infinito, nei cui meandri s’aggiravano, invece di schiere di cavalieri e scudieri, schiere di ragionieri "in completo grigio topo" accompagnati da geometri con "occhiali con lenti a fondo di bottiglia", tutti convertiti alla religione capitalista, al suo sacerdozio. Nel suo romanzo narra le gesta di questi antieroi, obnubilati dal miraggio di ottenere un nuovo Santo Graal che prometteva un benessere materiale in continua ascesa, esito della pozione mefitica scaturente da un boom economico profuso copiosamente in ogni direzione, incurante di qualsiasi conseguenza avversa, ambientale o umana che fosse. 

Pozione, ricetta esistenziale, alla quale Villaggio, che la conosce per averla dovuta sorbire personalmente obtorto collo, si ripromette di non cedere mai... forse.


"Rischiareranno dall'alto i lampioni

la strana danza di due fannulloni. 

La luna avrà dell'argento il colore

Sopra la schiena dei gatti in amore"

Tramonto sull'oceano e altri racconti

Ciao a tutte e a tutti,

ho finalmente il piacere di annunciarvi l’uscita del mio libro di racconti.


Un bambino s’innamora dell’atto di leggere durante le mattinate estive trascorse sulle scalinate del giardino della casa di sua nonna. A Las Palmas de Gran Canaria un uomo si concede una cerveza indugiando con lo sguardo sull’oceano al termine dell’ennesima giornata di lavoro nella fabbrica di rum locale. Un giovane padre single in difficoltà economiche è disposto a qualsiasi cosa pur di non far patire sofferenze alla figlia. Uno studente in motocicletta s’aggira in cerca d’avventure per le colline dell’Umbria; troverà quel che cerca? Lo troverà dove lo cerca? Tre amici con la scusa di consegnare un inquietante vecchio armadio con specchiera presso un casone sul delta del Po’ partono per un weekend che immaginano a base di pesca e nebbia. Un oggetto ovoidale e traslucido solca il cielo rossastro di un pianeta apparentemente tanto lontano dal nostro quanto dai suoi valori fondanti. Un bambino scopre l’amore… anche una coppia di adolescenti. Una madre rimasta vedova cerca di gestire come meglio può un figlio “speciale” divenuto ormai adolescente. La domenica, in un bar di periferia di Milano, un gruppo di amici si ritrova a far discorsi su quel che è stato. Una giovane coppia scopre a proprie spese che si possono fare incontri davvero strani quando si sceglie di visitare i paesini del Portogallo on the road. Qualcosa sta crescendo sul fondo dell’oceano… e non è detto che sia una buona notizia per gli animali umani. Un docente neoassunto, incontra più di qualche difficoltà nel raggiungere la sede della scuola del paese presso cui ha preso servizio. Un uomo nel farsi fare un prelievo del sangue riflette sul valore sociale di quel luogo e di chi ci lavora.

 

Di seguito qualche riga tratta dall’introduzione:

[…] il mio tentativo, come narratore, […], è di confezionare un abito sartoriale alla realtà che le calzi talmente a pennello da far risaltare le sue forme, al punto da renderle più evidenti di quanto ci sia dato sperimentare frequentandola nella sua nudità quotidiana. Il mio scopo è renderla più riconoscibile e conoscibile rispetto a come di solito ci appare, sepolta fra le pieghe dei nostri impegni, dei nostri affanni, dei nostri pensieri e dei nostri stati d’animo, orpelli che mai, quando non  leggiamo, ci abbandonano davvero.”





Il libro è disponibile su Amazon, sia in formato cartaceo che kindle cliccando sul seguente link:

 

https://www.amazon.it/dp/B0CDZ5L9YR?ref_=pe_3052080_397514860

 

In questa pagina, cliccando: “Leggi l’estratto” sotto la foto della copertina, è possibile leggere gratuitamente introduzione, indice e primi racconti.

 

Si narra che i racconti abbiano evidenti proprietà curative dell’umore e che stimolino a sognare...

Consigliato come regalo apotropaico 😉 (anche natalizio).

 

#narrativacontemporanea    #narrativa   #narrativaitaliana

BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA Antica e Medioevale


 

Anche quest'anno è disponibile rinnovato il pratico ed esauriente manuale che riassume la storia della filosofia Antica e Medioevale da me realizzato attuando una sintesi fra i tomi di G. Reale e C. Sini.


Si tratta di una sintesi che si rivolge ad appassionati e a studenti (universitari e di liceo) interessati ad avere in un solo testo di 270 pagine circa una carrellata compatta, ma precisa ed esaustiva della storia della filosofia Antica e Medioevale.
Un excursus nel quale mi sono prefisso di comprendere tutti gli elementi imprescindibili della storia antica e medioevale del pensiero occidentale compresi alcuni i principali dati riguardanti la vita dei pensatori che l'hanno determinata.

Disponibile sia in formato cartaceo che kindle.

Ottimo come regalo apotropaico 😉 (anche natalizio).

Acquistabile con la carta Docente e ricevibile in una giornata con Amazon Prime.

Di seguito il link per leggere l'anteprima ed eventualmente acquistarne una copia cartacea o in formato ebook su Amazon.
https://www.amazon.it/dp/B0BBY1N8WK

#filosofia, #filosofiaclassica

L’#OUTSIDER (saggio)

 Autore: Colin Wilson

Anno pubblicazione: 1956




Cosa accomuna Raskolnikov, Alëša Karamazov, Van Gogh, Nietzsche e Ramakrishna, solo per citarne alcuni? Essere outsider!

Ma cosa guida un outsider facendone un outsider? Cosa cerca egli? E cosa potrebbe guadagnare se riuscisse nel suo intento? Soprattutto, è ragionevole sperare che possa riuscirci?

Questi e altri interrogativi costituiscono la matrice dell’avvincente excursus che l’autore ha l’ambizione di indagare e di tentare di spiegare con questa sua opera giovanile.

L’opera, apparsa in Inghilterra nel 1956, fu scritta “in una sala di lettura del British Museum”  in un periodo in cui l’autore, non ancora venticinquenne, dormiva in un sacco a pelo in un parco di Londra.

L’autore pare che abbia avuto il privilegio di essere stato toccato da uno stato di grazia quando l’ha scritta. Infatti, dopo di essa non s’impose più all’attenzione del pubblico e della critica con tanta forza (chissà che forse, tenendo presenti alcuni esiti del saggio sugli outsider, ciò non sia stato il frutto di una scelta deliberata).

Volendo trovare un difetto a quest’opera, forse, si potrebbe tacciarla, nella sua analisi, di tendere a ridurre in modo un po’ troppo semplicistico e “normalizzante” l’“outsiderietà” tutta. Pretendendo di incanalarla forzosamente all’interno di certi binari sistematizzanti. Cionondimeno, l’analisi risulta complessivamente originale e convincente e, nel suo dipanarsi, riesce a cogliere autentiche “gocce di splendore”.

Il testo giustappone e paragona vita, opere, ricerche e pensiero di artisti, scrittori, poeti e filosofi che accolgono in sé, come nelle loro opere la cifra dell’outsider. Fra essi incontriamo Van Gogh, Wells, Dostoevskij, Hesse, Gurdjieff, Barbusse, Hemingway, Blake, Yeats, Nietzsche e Sartre, fra gli altri. Tutti accomunati da un file rouge, una tensione a seguire una certa ricerca di tipo esistenziale.

A chi consiglio la lettura questo saggio?

A tutti coloro che leggendo queste parole si sentano toccati nelle proprie corde più profonde, esistenziali, per l’appunto. A tutti coloro che si sentano chiamati in causa da questi argomenti; sia per simpatia esistenziale nei confronti di questi uomini o personaggi, sia riguardo all’aver sperimentato o allo sperimentare questa condizione di vita, quale che sia la realtà nella quale siano attualmente immersi.

Il motto Vivi nascosto di Seneca, secondo l’autore, per l’outsider sembra fare il paio con la vita civile “occidentale” e con i suoi “valori” fondanti. La necessità di vivere nascosti pare meno accentuata, invece, per l’outsider calato nell’antica civiltà orientale, come si vedrà. Ma torniamo alla prima domanda: l’outsider cosa cerca, ci chiedevamo?

Per molti di essi l’essere outsider, lungi dal costituire una debolezza, rappresenta più un eccesso di energia che, fluendo attraverso i loro corpi e le loro menti fisiche, finisce per consumare entrambi. Si tratta di umani rari, duri come i diamanti fra le pietre, ma altrettanto fragili. Fragili di una fragilità che conferisce loro al contempo una eccezionale capacità di provar piacere e dolore e che, pertanto, s’impone de facto nelle loro esistenze quale “imperativo categorico” e ricerca dello “Spirito Assoluto” per finalmente riuscire a sentire meglio, alle volte semplicemente meno. Elevazione che, secondo l’autore, può seguire almeno due vie: quella religiosa o quella aconfessionale che insegue la conoscenza dell’assoluto: il tentativo di cogliere, si potrebbe dire, a livello personale la progredente spirale hegeliana che tenta di abbracciare il tutto, avendo ben presente che la realtà è tutto ciò che non è de-finito in cristallizzate tesi e antitesi, ma soltanto stabilità della sintesi, in continuo mutare e perciò unica realtà sempre presente. Tutto ciò, in questi outsider, si traduce in visoni e opere del reale che finalmente appare loro  come un continuum di forme in inesausto cambiamento. Acquisizioni che, una volta guadagnate, conducono all’Illuminazione di Siddharta, in Oriente, alle spirali dei campi di girasoli ai cieli stellati colti dai dipinti di Van Gogh, all’epifanica disperazione di Alëša Karamazov che si getta a terra in un campo, descritta da Dostoevskij, e finanche alle lacrime commosse che improvvisamente solcano il volto di Nietzsche a Torino, in Occidente.

Ma non m’inoltro oltre, per non disvelare altro.

#MARCOVALDO (romanzo)

 

Autore: Italo Calvino

Anno pubblicazione: 1963

Io narrante, punto di vista e persona: terza persona.




Il mio primo incontro con “Marcovaldo” fu alle elementari: ho un ricordo della mia maestra intenta a leggercelo mentre dalle finestre con telaio in acciaio della nostra classe vedevamo, e sentivamo, scrosciare temporali primaverili.

Fin dall’impianto dell’opera è chiaro il valore che l’autore attribuisce alla natura. Infatti i racconti sono raggruppati secondo le stagioni e loro cicli. Nonostante il testo tratti dell’ancestrale rapporto esistente fra l’uomo, l’ambiente naturale e gli altri suoi abitanti, tematiche di per sé eterne, Calvino riesce a realizzare un affresco molto preciso dei luoghi e del tempo in cui sono ambientate le vicende del nostro eroe. Fra le sue pagine si respira l’aria che tirava nelle grandi città del nord Italia a cavallo fra gli alternativi ma ancora molto tradizionali anni ’60 e gli industriali e moderni anni ’70

I racconti che compongono il romanzo sono leggibili e godibili anche separatamente. In essi l’autore rende con rara delicatezza umana e naturalistica, quasi fiabesca, l’impatto socioambientale che cattivi comportamenti sociali e industriali, in via di progressiva e massiccia diffusione proprio in quegli anni, stavano determinavano e avrebbero determinato sul cittadino medio, sui suoi cari, e sulle loro possibilità di vivere vite umanamente e naturalmente sane.

Con il suo stile divertente, leggero e iconico, l’autore ci  racconta dell’inquinamento pervasivo, dello strazio della natura a tutto tondo e del progressivo, ma inesorabile, incupimento sociale che essi determinano fra i membri di una società sempre più ricca materialmente e sempre più povera in termini naturali. Lo fa attraverso l’operaio e capofamiglia Marcovaldo: entusiasta malinconico, nostalgico della natura, che non accetta di vedersi esiliato da lei né di vederla esiliata e che, pertanto, non perde occasione per stringersi ad essa, quand'anche ciò si rivelasse un abbraccio mefitico. L’inesauribile, ingenua e saggia, al contempo, tensione che anima Marcovaldo e la sua famiglia non si arrende e non rinuncia al tentativo di perseguire la sua frequentazione quotidiana con la natura. Tutte le occasioni di vivere la natura che le si presentano sono buone. Calvino dipinge un affresco leggero, ma mai superficiale, anzi, profondo come solo sanno esserlo le storie semplici. Lambisce tematiche pervasive riuscendo a cingerle con una soffusa aurea favolistica, spolverata d’ingenuità, con riflessi a volte comici, altre drammatici, ma mai assolutoria nei confronti di quei comportamenti umani che stanno, atto dopo atto, distruggendo questo sacro fragile equilibrio cui tutti noi dobbiamo la vita.

 

 

 

“L’amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città [] questo estraneo alla città è il cittadino per eccellenza”

(Dalla presentazione di Calvino all’edizione del 1966)